Dopo circa quattro anni dall’ultimo convegno in materia, questo evento AFCEA ha fornito una panoramica sulle recenti evoluzioni in tema di comunicazioni in ambito militare, ponendo l’accento in particolare sullo scambio sicuro delle informazioni tattiche nel contesto operativo. Questo tema, alla luce del conflitto in Ucraina cominciato il 24 febbraio 2022, conferma di mantenere un ruolo fondamentale e imprescindibile.
Dopo i saluti introduttivi del Gen. Antonio Tangorra – Presidente AFCEA Capitolo di Roma, il Convegno è stato aperto dal Gen. B. Davide Pilatti – Comandante del Comando Trasmissioni dell’Esercito che, con il suo intervento intitolato “Esercito 4.0: implicazioni sul Communication & Information System” , prendendo spunto dalle evoluzioni dello scenario geopolitico internazionale e dal recente documento programmatico “Esercito 4.0” redatto dal Capo di SME, ha presentato un’attenta disamina sulle implicazioni di tali evoluzioni sui sistemi di comunicazione e informazione (reti e standard di comunicazione, sistemi C2, automazione ed AI, ecc.) con una valutazione dei gap ancora esistenti.
A seguire, il Magg. Salvatore Salvaggio – VI° Reparto Stato Maggiore Esercito ha esposto i “Principali programmi di ammodernamento dei sistemi di comunicazione dell’Esercito”, focalizzando l’attenzione sulle evoluzioni della componente radio tattica, con l’acquisizione dei sistemi software-defined, e sulla connettività satellitare, a seguito dell’emergere di nuove esigenze quali ad esempio l’operabilità con satelliti geostazionari e costellazioni in orbita bassa, e l’ integrabilità con il 5G.
L’Ing. Alberto Loredo – Spirent, nella sua presentazione su “Radio channel emulation and its application in the military space”, ha illustrato l’impiego di un emulatore di canali radio nei test di comunicazione wireless considerando anche effetti complessi quali shadows, scattering e diffrazione. Tale tecnica offre indiscutibili vantaggi, tra i quali maggiore affidabilità e replicabilità, costi ridotti, maggiore potenziale di automazione.
Il C.F. Andrea Riganti – VI° Reparto Stato Maggiore Difesa ha poi fornito un’esaustiva panoramica su “La tecnologia Software-Defined Radio nelle moderne comunicazioni tattiche militari”, illustrando i concetti fondanti, i principali vantaggi e standard in termini di interoperabilità e sicurezza. Inoltre ha sottolineato le principali sfide che la SDR, tecnologia di riferimento per le comunicazioni tattiche militari. porrà alla componente militare e industriale nazionale nel prossimo futuro.
Nell’intervento successivo, intitolato “Sistemi di comunicazione resilienti di nuova generazione ad elevata affidabilità”, l’Ing. Renato Iovine – IES s.r.l. ha presentato alcuni sistemi di comunicazione basati su onde HF e V/UHF, quali alternative ai sistemi satellitari, con maggiore resilienza rispetto ad attacchi elettronici in grado di mandare giù il nodo satellitare, compromettendo l’intera missione. Questo vantaggio è dovuto alla capacità di tali sistemi di creare una rete distribuita di nodi formata dalle unità sul territorio.
Successivamente, il C.F. Antonio Falzarano – TELEDIFE ha presentato “European Secure Software Defined Radio (ESSOR): stato del programma e prospettive future”, illustrando la situazione attuale del programma europeo ESSOR, ricostruendone la storia e presentando la community di governance e stakeholder, con gli ultimi aggiornamenti sugli sviluppi che sono stati realizzati e sugli obiettivi futuri
Nel loro intervento, l’Ing. Alessandro Carletti e l’Ing. Guglielmo Lulli – Thales Alenia Space hanno evidenziato “L’importanza della comunicazione sicura in situazioni di crisi ed evoluzione tecnologica a sostegno”, ponendo l’accento sulle componenti di robustezza dell’infrastruttura e protezione dell’informazione nell’ottica della sicurezza delle comunicazioni; a tal proposito, sono stati illustrati i principali programmi di ricerca e sviluppo di Thales Alenia Space volti al continuo adeguamento dei propri asset rispetto all’evoluzione delle minacce.
Il C.C. Salvatore Fumarola – NAVARM ha poi presentato “Telecomunicazioni e innovazione tecnologica in ambiente Navale”, evidenziando l’attenzione dedicata al tema dai programmi di ricerca e innovazione tecnologica e, in particolare dal Piano Nazionale di Ricerca Militare (PNRM), con un focus sull’utilizzo dell’Integrated Waveform nelle comunicazioni satellitari e sull’uso della tecnologia 5G nel contesto militare.
L’intervento conclusivo della giornata è stato quello dell’Ing. Cinzia Crostarosa – Larimart, intitolato “Visione prospettica degli equipaggiamenti Larimart, che consentono comunicazioni semplici ed affidabili nei domini applicativi” che ha presentato una panoramica delle soluzioni Larimart, tra cui quelle relative all’equipaggiamento del soldato (giubbotto, protezione CBRN, C2), l’elettronica di bordo dei veicoli speciali e dei Mezzi Tattici Terrestri, fino ad arrivare all’offerta dedicata a Posti Comando, applicazioni navali e Sale Operative.
Al termine dell’evento, come di consueto il Presidente Gen. Tangorra ha ringraziato i relatori e tutti i presenti per la partecipazione, invitandoli a seguire le nuove iniziative di AFCEA Capitolo di Roma attraverso il sito dedicato.
Lo scorso 8 novembre, presso il Comando Trasmissioni dell’Esercito di Roma Cecchignola, si è tenuto il Convegno su “Comunicazione e innovazione tecnologica: verso nuovi scenari operativi”, organizzato da AFCEA – Capitolo di Roma.