Il Gen. Antonio Tangorra – Presidente AFCEA Capitolo di Roma ha introdotto la giornata, sottolineando l’importante contributo delle tecnologie innovative di acquisizione, processamento, “data fusion”, visualizzazione ed analisi di dati (“Situational Awareness”) al fine di difendersi dalle minacce esterne ed avere la supremazia tecnologica nel mondo Militare. Il management italiano di Hexagon ha successivamente introdotto il brand Hexagon, le sue divisioni e la proposta nel settore Difesa.
Subito dopo, il Sales Regional VP Vincent Rifici ha illustrato il concetto di 5 Dimensioni della Location Intelligence, mettendo in evidenza il fatto che la maggior parte delle minacce nel mondo di oggi sono sconosciute e conseguentemente l’importanza di disporre di tecnologie che permettano di gestire in modo efficiente ogni tipologia di dato. Rifici ha poi concluso la sua presentazione evidenziando la presenza del gruppo Hexagon nella Difesa Europea.
In seguito, Filippo Troiani, Account Manager Italia della divisione Safety, Infrastructure & Geospatial di Hexagon, ha messo in evidenza l’offering di Hexagon, dalla sensoristica di acquisizione di dati geospaziali, alla sensoristica di localizzazione, alle tecnologie software di Location Intelligence e Situational Awareness. In particolare, in merito a quest’ultime, ha mostrato le 5 più importanti tipologie di applicazioni delle tecnologie Hexagon per la Difesa: Image Analysis & Spatial Modeling, Geospatial Intelligence Exploitation, Motion Video Exploitation & Live Track Display, Real-Time GEOINT Analysys (Common Operational Picture), Geospatial Data Management. Durante la presentazione, Luca Macerola di Hexagon Geosystems ha illustrato l’utilizzo del Leica BLK2GO, sensore di mappatura mobile con dati LIDAR e immagini.
A seguire, Tom Crauwels, della divisione Safety, Infrastructure & Geopsatial di Hexagon, ha mostrato varie live demo, tra cui un’applicazione di data exploitation da drone e l’analisi dei dati 3D acquisiti 20 minuti prima con il sensore Leica BLK2GO.
Prima della pausa caffè, Maria Angelucci, Sales Manager della Defense & Intelligence e COSMO-SkyMed Unit di e-Geos, hannopresentatole capacità di due dei cinque servizi verticali forniti da e-Geos: brAInt (Defense & Intelligence) e SEonSE (Maritime Surveillance). In particolare, l’attenzione è stata posta sulla prima di queste due soluzioni, il cui componente 4DVA (4-Dimensions Visual Analyzer) è stato basato sulle tecnologie LuciadFusion e LuciadRIA di Hexagon. Nella seconda parte della presentazione, sono state mostrate le capacità anche della seconda soluzione sopra menzionata ed è stato posto l’accento sulla collaborazione futura con Hexagon per migliorarle.
A seguito del Coffee Break, ha preso la parola Giovanni Fumia di Sky Eye Systems per parlare della collaborazione con Planetek Italia e dell’integrazione delle tecnologie C4ISR di Hexagon nella Ground Control Station del sistema APR a medio-lungo raggio Rapier X-25. Oltre a illustrare i successi aziendali in merito alle facility di test e produzione dei sistemi, è stato posto l’accento sul fatto che è una soluzione completa, che integra la piattaforma UAV con vari sensori, la GCS da SES, la workstation dedicata di Planetek Italia e la suite software di Hexagon per il processamento avanzato di dati geospaziali.
La mattinata è continuata con la presentazione di Angelo Gazzoni, Country Manager Italia della divisione Safety, Infrastructure & Geospatial di Hexagon, riguardante la Sicurezza Pubblica e le Smart City, con particolare riferimento alle tecnologie HxGN Connect (Situational Awareness) e HxGN OnCall Dispatch (Incident Management), con applicazioni legate alla gestione di grandi eventi, gestione di emergenze, Control Room, protezione di infrastrutture critiche.
La sessione è stata conclusa da Angelo Celano di Hexagon Geosystems, che ha presentato le tecnologie Hardware di Reality Capture di Leica Geosystems, altra divisione di Hexagon. Sono state esaminate varie applicazioni delle tecnologie: dalle ispezioni aeree con i sensori aviotrasportati, alle ispezioni di terra con i sensori Laser e LIDAR, alle ispezioni mobili con i sensori Pegasus e la serie BLK di nuova generazione. L’ultima parte della presentazione chiude il cerchio con tutto ciò che è stato mostrato in precedenza, dimostrando che la piattaforma Luciad di Hexagon integra tali sensori e fornisce delle capacità molto avanzate di analisi e visualizzazione.
L’evento è terminato con la fase di Q/A moderata da Filippo Troiani.