Il Gen. Antonio Tangorra – Presidente AFCEA Capitolo di Roma ha introdotto l’incontro sottolineando l’attenzione di AFCEA verso le sfide ambientali relative al cambiamento climatico sempre più pressanti e l’importanza che le decisioni siano basate su dati accurati, affidabili e in tempo reale.
Aleksis Kajava Vice Presidente e Responsabile dei Mercati Europa e Sud America ha aperto la sessione ringraziando i convenuti ed esprimendo soddisfazione nell’essere di nuovo a Roma, in presenza, in un evento organizzato in collaborazione con il Capitolo di Roma di AFCEA, nel solco di una esperienza consolidata. La società VAISALA dal 1936 opera nel settore della Meteorologia e Ambiente, con un’attenzione particolare alla ricerca e sviluppo e all’innovazione. Il fatturato di VAISALA nel 2022 è stato di 514 M€, con un investimento nella ricerca pari al 12%. Per promuovere le innovazioni per un futuro sostenibile, Vaisala ha costruito ed inaugurato nel 2021 in Finlandia, accanto alla propria sede centrale, un nuovo centro di ricerca e sviluppo e innovazione all'avanguardia che impiega professionisti qualificati nei vari campi d’interesse, dalla fisica, all’intelligenza artificiale, al machine learning. Aleksis ha introdotto, quale tecnologia di osservazione meteorologica per il miglioramento del sistema di allerta, il radar meteorologico sviluppato da Vaisala. Si tratta di una famiglia di radar meteorologici, disponibile sia in banda X sia in banda C, che utilizza un'innovativa architettura "compatta", un’antenna espressamente progettata per la doppia polarizzazione, algoritmi brevettati per l’elaborazione dei segnali e con trasmettitore disponibile sia di tipo magnetron sia allo stato solido, tecnologia innovativa che migliora le capacità operative del radar e riduce i costi totali di esercizio. Per sfruttare al meglio le potenzialità dei radar meteorologici e delle altre moderne apparecchiature e dati di telerilevamento (remote sensing), Vaisala ha anche sviluppato la suite software IRIS Focus specifica, di facile utilizzo, web based, che consente agli utenti di accedere e analizzare i dati di telerilevamento in modo rapido e guidato.
Infine, Aleksis Kajava ha introdotto anche il nuovo profilatore DIAL, un’importante innovazione nel campo dei monitoraggi remote sensing, in grado di funzionare in maniera continua H24 per fornire profili del vapore acqueo in tempo reale e migliorare il nowcasting di condizioni meteorologiche avverse.
La sessione è stata chiusa da Martino Fantato, che ha presentato il Celiometro CL61, un celiometro di nuova generazione, che consente di monitorare la copertura nuvolosa del cielo e misurare l'altezza degli strati nuvolosi. Il CL61, grazie alla sua innovativa tecnologia, è di grande ausilio per la caratterizzazione dell’atmosfera, essendo in grado di raccogliere informazioni anche sulla fase, liquida o solida, delle particelle di acqua che compongono le nubi presenti lungo il profilo verticale, fino a 10 km circa dalla superficie terrestre.
Dopo il coffee break, Alessandro Marchini ha presentato il Wind Cube, un innovativo e versatile sistema Lidar per misure in tempo reale del vento e del backscatter degli aerosol. Il Wind Cube esegue scansioni in continuo per la misura 3D dei campi di vento fino a 10 km e più di distanza e grazie anche a sofisticati algoritmi offre anche la possibilità di rilevare l’altezza del PBL
L’ultimo intervento è stato di Tommi Linna, Product Manager, che ha presentato la tecnologia del sensore FD70, un sensore forward scatter innovativo in grado di svolgere contemporaneamente sia la funzione di visibilimetro/tempo presente, sia quella di disdrometro, con un elevato grado di accuratezza. Il sensore impiega due ricevitori combinati con una sorgente luminosa vicino all’infrarosso in modalità “thin light sheet” e, analizzando ogni particella, è in grado di differenziare in maniera efficace e puntuale fra particelle liquide e ghiacciate, per garantire misure affidabili.
Al termine del workshop, il Presidente Tangorra ha chiuso l’evento, ringraziando nuovamente i partecipanti, l’azienda VAISALA,, insieme al suo rappresentante Eurelettronica Icas, entrambe socie del Capitolo di Roma, con l’augurio di poter continuare iniziative come queste, che consentono di approfondire tematiche importanti come i cambiamenti nelle condizioni meteorologiche e nel clima, ed implementare le migliori soluzioni di monitoraggio e di misura, grazie anche a tecnologie sempre più innovative.