Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di fruizione

Cliccando su qualsiasi link in questa pagina fornisci il tuo consenso all'uso dei cookie

Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Spanish
Domenica, 03 Dicembre 2023
Private Cloud e Open Source Virtualization: I nuovi scenari

Private Cloud e Open Source Virtualization: I nuovi scenari

Lo scorso 31 ottobre presso la Casa dell’Aviatore si è tenuto il l’evento “Private Cloud e Open Source Virtualization: I nuovi scenari” organizzato da AFCEA Capitolo di Roma in collaborazione con la società VATES Italia, per approfondire un nuovo approccio Hybrid / Open Cloud , necessario per raggiungere gli obiettivi di efficienza ed efficacia , come pure di sostenibilità, in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

VATES è da sempre impegnata a sviluppare sistemi di Virtualizzazione Open Source , il sistema operativo dei Data Center, per la Pubbliche Amministrazione e le Aziende privatesostenibili in termini sia di risparmio economico e sia risparmio energetico, contribuendo in ultima analisi agli obiettivi di riduzione del CO2.
Dopo i saluti istituzionali da parte del Gen. Antonio Tangorra – Presidente AFCEA Capitolo di Roma il Convegno è stato aperto da Leandro Aglieri, Presidente e AD di VATES Italia che ha illustrato la strategia e i clienti di VATES in Italia nel suo intervento “Open Source Virtualization”, introducendo poi introdotto quale keynote speaker l’Ing. Alessandro Musumeci, Capo dello Staff Tecnico del Sottosegretario per l’Innovazione della Presidenza del Consiglio Sen. Butti.
Nel suo intervento “L’ Open Source nella Pubblica Amministrazione”, l'Ing. Musumeci ha presentato le strategie dell’attuale governo in merito all’Open Source nell’ambito del piano tecnologico del PNRR ed ha concluso il suo intervento sottolinenado come il PNRR sia un’occasione irripetibile per innovare il nostro Paese, ma le risorse finanziarie non serviranno a nulla se non si lavora sulla cultura dell’innovazione investendo sul cloud e sui sistemi aperti.
A seguire il Colonnello Marco Agabiti, V Reparto di Segredifesa Ricerca ed Innovazione ha tenuto una relazione “ L’ Open Source nella Ricerca e nella Difesa”, sulle opportunità nella ricerca della Difesa illustrando, tra l’altro, il Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM) e tutti gli altri strumenti in ambito Europeo e NATO.
Il Comandante Cataldo Colizzi, Comando Operazioni Rete (COR) ha tenuto una presentato nel suo intervento “Il Programma Scipio nel Comando Operazioni Rete il programma della difesa SCIPIO (Solution for Complete Information Protection by Infrastructure Openness), evidenziando le architetture Open Source che il COR sta implementando all’interno del Data Center della Difesa (C4 Difesa). Inoltre è stata illustrata l’architettura del progetto di realizzazione di una infrastruttura per l’implementazione di una piattaforma di virtualizzazione Open Source per lo sviluppo di applicazioni non mission critical di pertinenza del Ministero della Difesa con l’utilizzo dello stack di virtualizzazione di VATES.
Nella presentazione successiva “Il Progetto di ricerca CertHPCDoc”, l’Ing. Alessandro Massa, Leonardo ha fornito maggiori dettagli sul l progetto PNRM “Certificabilità di Sicurezza per gestione documentazione classificata su HPC “, elaborato da Leonardo congiuntamente a VATES Italia. Questo progetto, che ha ottenuto l’interesse operativo dello Stato Maggiore della Difesa, si propone lo studio e la prototipizzazione necessari per rendere certificabile ai fini della normativa vigente una piattaforma Hardware e Software basata su sistemi High Performance Computing (HPC) e Open Source Virtualization che consentono di sfruttare al massimo un sistema HPC in modalità “multi-purpose”.
L’aspetto innovativo risiede nell’adozione di metodologie di verifica e sviluppo “secure by design” di un software open source di virtualizzazione su piattaforma hardware HPC, al fine di realizzare un prototipo , in grado di trattare documenti classificati con un elevato livello di sicurezza.
Davide Lamanna RIOS, la Rete Italiana Open Source, è poi intervenuto illustrando i trend e gli scenari del Private Cloud in Italia in chiave Open Source.
Nelle due presentazioni conclusive The Open Source Virtualization Company – la roadmap “dil Olivier Lambert, CEO Vates e “The Open Source Virtualization Company – la strategia di sviluppo”, di Charles Schulz, Group Chief Strategy Officer è stato delineato sia lo scenario strategico del mondo della virtualizzazione con le acquisizioni di VMWARE da parte di Broadcomm e l’acquisizione e trasformazione di Citrix in Tibco, sia la strategia di VATES per il suo Vates Virtualization Stack.
Infine una demo on line ha evidenziato le capacita e la facilità d’uso della console di VATES, con la volontà di sviluppare una completa capacità operativa della filiale italiana VATES Italia in termini commerciali e di supporto tecnico.
Infine è stato annunciato il piano di rendere la sede di Venezia di VATES Italia il centro di ricerca del gruppo andando ad assumere ricercatori nelle vicine Università di Venezia e Padova.
Al termine del Convegno, il Presidente Tangorra ha chiuso l’evento, ringraziando nuovamente i partecipanti, l’azienda VATES socia del Capitolo di Roma, sottolineando il successo dell’evento confermato da una numerosa partecipazione.

Vai al materiale dell'evento.

Letto 162 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)