Un Cloud possibile per la Difesa Italiana

Luogo: Casa dell'Aviatore - Viale dell'Università, 20, Roma
Con il termine Cloud Computing si fa riferimento ad un insieme di servizi ICT accessibili on-demand e in modalità self-service tramite tecnologie internet, basati su risorse condivise, caratterizzati da flessibilità di utilizzo e dalla misurabilità puntuale dei livelli di performance, in modo da poter essere pagati a consumo.
Un recente documento delle nostre istituzioni ha definito il trattamento dei dati della PA in Strategici, Critici e Ordinari e le tipologie di Cloud Computing in Public Cloud, Private Cloud, Hybrid Cloud e Multi Cloud.
Con riferimento alla Difesa appare evidente dover parlare di Dati Strategici e Private Cloud e quest’ultimo come l’unico possibile per la Difesa Italiana.
Ma cosa rappresenta il Private Cloud?
Il Private Cloud consiste in Ambiente Cloud riservato per una infrastruttura Cliente e per il suo uso esclusivo. Esso può essere di tipo “on -premises” o basato su una infrastruttura interamente inserita nel Dominio dell’Utilizzatore, il quale ne detiene il controllo e la completa responsabilità per la manutenzione e la sicurezza dei dati e dei servizi ospitati ed allocati presso le proprie strutture. Queste soluzioni mentre da un lato consentono una sicurezza pressoché massima dall’altra hanno lo svantaggio di non essere in grado di garantire un’adeguata scalabilità per gestire imprevisti picchi di domanda.
Il seminario Afcea cercherà di tracciare una possibile linea di approccio per approfittare delle velocità, della bassa latenza e della capacità di storage dei dati che un cloud dedicato potrebbe dare alla Difesa Italiana nella totale security by Design.
Per esaminare tale problematica il Capitolo di Roma di AFCEA International ha organizzato per il prossimo 2 dicembre un convegno cui parteciperanno rappresentanti della Difesa, della NATO e dell’industria. Al momento hanno confermato la partecipazione il VI Reparto dello Stato Maggiore Difesa, l’Agenzia NATO NCIA - NATO Communications and Information Agency, il JAPCC - Joint Air Power Competence Centre della NATO, Almaviva, IBM Italia, Microsoft, Teleconsys, Digital Platforms, OVHCloud.
Video disponibili
Introduzione - Gen. A. Tangorra AFCEA Roma
Gen. B. Camillo Sileo - Vice Capo VI Reparto Stato Maggiore Difesa
Dott. Mariano Valle - NCIA NATO
Ing. Giacomo Speretta - Leonardo SpA
Ing. Pietro Della Peruta - IBM Italia
Ing. Stefano Stinchi - Microsoft
Ing. Roberto De Finis - Almaviva SpA
C.F. Sebastiano Nuzzi - COR
Dott. Mirko Leanza - Teleconsys
Ing. Giuseppe Lieto - DigitalPlatforms
Dott. Alessandro Di Felice - OVHCloud
Dott. Leandro Aglieri - Vates
Conclusioni - Gen. A. Tangorra AFCEA Roma
Altre date
- Gio 2 Dic 2021 09:00 - 13:00
Powered by iCagenda