Skip to main content

Cambiamenti climatici e conseguenze: studi e strumenti per migliorare le previsioni e mitigare gli effetti

DATA
05 Dicembre 2024
ORARIO
08:30

Aula Convegni del Dipartimento di Ingegneria Elettronica (edificio Didattica) - Università di Tor Vergata

Via del Politecnico 1


Anche il 2024 si sta caratterizzando per eventi meteorologi estremi, inondazioni e piogge abbondanti come pure lunghi periodi di caldo intenso e siccità, avviandosi a battere il record del 2023, che aveva raggiunto il secondo posto tra i più caldi della serie.
Questi dati indicano che l’evoluzione del clima rappresenta un elemento cruciale per i suoi impatti sull’ambiente, sull’economia e sulla sicurezza del nostro paese.
Data la crescente incidenza di eventi estremi con gli alti costi sociali ed economici che ne conseguono, l’analisi delle variazioni climatiche, dalla scala nazionale alla scala regionale e locale, costituisce una base necessaria per la valutazione degli impatti sul territorio. Allo stesso tempo, è necessario limitare, sulla base dell’accordo di Parigi del 2015, il riscaldamento globale e combattere i cambiamenti climatici, contenendo l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 2 °C .
In tale contesto, dopo aver già organizzato precedentemente eventi sul tema della Meteorologia, AFCEA Capitolo di Roma intende organizzare un nuovo convegno per estendere il tema ai cambiamenti climatici, coinvolgendo i numerosi attori coinvolti nei vari ambiti, sia per i compiti necessari alla sicurezza e salvaguardia del territorio e delle persone, sia per la realizzazione di strumenti tecnologi a supporto dello studio di questi fenomeni, finalizzati alla definizione di una strategia di resilienza climatica . Pertanto, l’evento ha il fine di esplorare come le istituzioni e le imprese stanno trattando questi temi, per esempio tramite tecnologie rivolte all’esplorazione ed al monitoraggio della superficie e del clima terrestre o anche mappature con sistemi satellitari, sottolineando l'importanza di un approccio integrato tra i vari enti, per affrontare queste sfide e garantire al contempo la sicurezza e la competitività economica del paese. Tra gli speaker si avranno contributi da parte dell'Aeronautica Militare, ESA, ISPRA, Agenzia Italia Meteo,VAISALA, Eurelettronica, ESRI ITALIA.

Presentazioni

Al momento non sono presenti contenuti extra relativi all'evento

I video dell'evento

Saluti iniziali Gen.I.C.(r) A. Tangorra Presidente AFCEA Capitolo di Roma
Cambiamenti climatici e dinamiche geo-demografiche: sfide integrate per la sicurezza ambientale Prof. Alfonso GIORDANO| LUISS
COP29: la convenzione mondiale sui cambiamenti climatici - A. Finocchio
L’ Agenzia Spaziale Europea e il contributo delle attività spaziali alla crisi climatica Dr.ssa Francesca CIPOLLINI| ESA
Affrontare un clima che cambia: il contributo dell'Agenzia Italia Meteo Dr.ssa Renata PELOSINI| Agenzia Italia Meteo (www.agenziaitaliameteo.it)
Vaisala: Taking every measures for the planet Dr. Martino FANTATO| VAISALA
Weather Radars – supporting humankind since more than 70 years Dr.ssa Christina STANZEL| LEONARDO
Il cambiamento climatico nella prospettiva dell'Aeronautica Militare; organizzazione, studi e strumenti al servizio del "Sistema Paese" Gen. B. Luca BAIONE | Responsabile Servizio Meteorologico
Il ruolo delle tecnologie geografiche per affrontare i cambiamenti climatici Dr.ssa Miriam MARTA| ESRI ITALIA