Skip to main content

Cyber Resilience: soluzioni operative a supporto della gestione di dati e comunicazioni

DATA
03 Luglio 2024
ORARIO
08:30

Comando Trasmissioni (Cecchignola, Roma)

Via dei Genieri, 287, Roma


BROCHURE

Leggi il programma dell'evento

La cyber resilienza è un approccio fondamentale per proteggere le reti di comunicazione e i beni digitali e garantire la continuità operativa delle organizzazioni a fronte delle numerose minacce informatiche. È un concetto che va oltre la semplice sicurezza informatica, comprendendo la capacità di un'organizzazione di prevenire, rispondere e riprendersi da eventi dannosi.
Il Capitolo di Roma di AFCEA International propone un convegno per offrire una panoramica delle sfide poste dalle nuove minacce Cyber supportate da tecnologia IA e illustrare le strategie per rafforzare la resilienza digitale di reti e asset di gestione dei dati contro tali minacce partendo da quale è lo stato dell’arte in Italia per la Difesa Cyber Nazionale, quali sono i capisaldi della Difesa Digitale e individuare l’ecosistema industriale a servizio delle forze armate, ma più in generale di tutti i comparti del nostro Paese. Gli esperti dell’industria e del comparto Difesa condivideranno le migliori pratiche e le tecnologie avanzate per proteggere le organizzazioni e garantire la continuità operativa.
Questo Evento si focalizzerà, oltre che sulla cyber resilience, sull'escalation delle minacce malware e IPT tramite l’utilizzo di tecnologie intelligenza artificiale e machine learning per identificare e rispondere rapidamente alle minacce. Saranno esplorate le modalità di diffusione, gli obiettivi e gli impatti di queste minacce sulla sicurezza delle organizzazioni. Analizzando anche le tecniche di difesa tramite l’utilizzo delle fonti OSINT ormai diventate fondamentali anche per enti governativi ad integrazione delle fonti chiuse. Saranno illustrati i metodi di infezione, le tecniche di persistenza e gli effetti devastanti che possono avere sulle reti e sui sistemi informatici.
Saranno discussi approcci per aumentare la resilienza operativa, la pianificazione della continuità della organizzazione nel suo complesso e la riduzione dell'impatto degli attacchi, come le strategie di threat hunting e le soluzioni di cyberresilience by design applicabili ai sistemi di TLC (tra cui anche i possibili payload satellitari).
Inoltre saranno descritte le soluzioni tecnologiche come l'endpoint protection, la middelpoint protection, l'analisi comportamentale, e la sandboxing per contrastare efficacemente queste minacce; oltre a descrivere le migliori pratiche di risposta agli incidenti, raccolta di evidenze digitali e ripristino dei sistemi per riattivare la normalità operativa dopo un attacco.
Senza tralasciare gli aspetti di comunicazioni che ne rivestono un ruolo cruciale, e considerando che ormai la maggior parte dei dati transitano via telecomunicazioni, dove le QKD e altre tecnologie quantistiche diventeranno componenti fondamentali delle future reti di telecomunicazioni per garantirne la sicurezza anche dall'eventuale potere dei computer quantistici. Questi dispositivi, una volta sviluppati su larga scala, potrebbero compromettere i sistemi crittografici attuali basati su chiavi pubbliche, mettendo a rischio la sicurezza delle informazioni digitali.

Presentazioni

Al momento non sono presenti contenuti extra relativi all'evento
Le nuove sfide della cyber defence dell’Esercito italian - Col. t. (tlm.) s.SM Gianluca ZULINI STATO MAGGIORE ESERCITO
Cyber Minacce : Come Difendersi dai Rischi dei Dispositivi di Rete e IoT Nicola GRANDIS - Alessandro CAPUCCI
DIGITALPLATFORMS
Cyber resilience delle telecomunicazioni militari: i requisiti militari - Gen. B. Davide PILATTI COMANDO TRASMISSIONI
L'applicazione della cyber resilience nel procurement della Difesa - Magg. Ing. Luca NATICCHIONI TELEDIFE
Soluzioni di connettività dati, sicure e resilienti, per garantire il traffico dati in ogni ambiente di tipo civile o tattico - Ing. Cinzia CROSTAROSA TELESPAZIO