Skip to main content

L'Intelligenza Artificiale in ambito militare: nuove soluzioni ed evoluzione d'impiego

DATA
03 Maggio 2023
ORARIO
08:30

Casa dell'Aviatore

VIALE DELL'UNIVERSITÀ, 20, 00185 ROMA


A distanza di due anni, AFCEA Capitolo di Roma ha deciso di trattare nuovamente il tema dell’Intelligenza Artificiale, in particolare nel mondo della Difesa, per fare il punto su di una tecnologia diventata rapidamente pervasiva in molteplici ambiti applicativi. Chatbots, Crime Prediction, Face Recognition, Sentiment ed Emotional Analysis Track Recognition, SIGnal/COMmunication INTelligence, IMage/GEO-INTelligence and Advanced Command & Control Systems, Advanced Video Analytics, sono solo alcuni esempi di quanto l’Intelligenza artificiale sia ormai alla base di attività complesse che prevedono la gestione e l’analisi di enormi quantità di dati. Gli sviluppi recenti nel campo dell'IA stanno rivoluzionando anche le operazioni militari, migliorando l'efficacia e l'efficienza delle missioni grazie sia all'utilizzo di sensori avanzati, sia alle tecniche evolute di elaborazione di grandi basi di dati e di serie temporali, in grado di abilitare per esempio funzioni evolute di manutenzione predittiva fondamentale nell’impiego degli assetti mobili. In questo contesto, grazie agli algoritmi di IA, è possibile migliorare le capacità di prendere decisioni rapide ed efficaci in ambienti operativi complessi, supportando i sistemi di comando e controllo nella selezione di strategie ottimali per l'uso delle risorse disponibili e di possibili procedure di Tasking per rendere più risolutive le Network Centric Operations (NCO Decision Support Systems).
Inoltre, l’Intelligenza artificiale può essere impiegata nei sistemi di addestramento delle truppe e nella logistica militare, rendendo più efficiente e sicura la gestione delle risorse e dei materiali con sistemi OBDA (Ontology based Data Management). Le applicazioni possono riguardare la pianificazione strategica e la simulazione di scenari operativi, con un supporto fondamentale per la simulazione delle missioni e l’attuazione operativa seguendo gli schemi già collaudati. In questo contesto in rapida evoluzione, AFCEA Capitolo di Roma vuole riportare l’attenzione sull’Intelligenza artificiale, presentando i progressi compiuti in questi anni, presentando sia le attività in corso nell’ambito delle Forze Armate, sia delle aziende che operano in questo settore con le proprie soluzioni tecnologiche.

Presentazioni

Al momento non sono presenti contenuti extra relativi all'evento

I video dell'evento

Saluti iniziali Gen.I.C.(r) Antonio Tangorra, AFCEA Capitolo di Roma
Intelligenza Artificiale nella Difesa: le attività di ricerca ed innovazione tecnologica, Magg.Francesco Corso, V Reparto, SEGREDIFESA
Il nuovo sistema di infologistica AM – principi generali e prospettive future, Col.Fabio Zanichelli, Comando Logistico AM
L’intelligenza Artificiale a servizio del Customer Journey, Dott. Gabriele Tonini, Leonardo SpA
OSINT e CLOSINT, risorse per valutare e modificare l’approccio all’Intelligence, nell’era dell’Intelligenza Artificiale, Dott.Nicola Grandis, DIGITAL PLATFORMS
Integrazione dell’Artificial Intelligence in una OSINT Data Platform. “Strappare il velo di Maya” dall’informazione, Dott. Francesco Orlando, Teleconsys
Presente e futuro dell'AI in Leonardo, Ing. Marco Barbina, Leonardo SpA
Validazione e collaudo dei sistemi di Intelligenza Artificiale, C.F Gianluca Maria Marcilli, NAVARM
IBM AI@WORK: Le opportunità di un’intelligenza artificiale applicata e ‘data centrica’, Dott. Glauco Cenciotti, Dott.ssa Angela Sebastianelli, VAR Group Partner IBM