Il 19 Aprile scorso, presso la Casa dell’Aviatore, si è svolto il convegno “La meteorologia nel cammino a medio termine: tra prospettive e carenze” – organizzato da AFCEA Capitolo di Roma con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione nazionale, illustrando le iniziative in ambito accademico, istituzionale ed industriale, per far fronte alle esigenze di dati sempre più precisi e fruibili da parte di tutti gli attori che necessitano di informazioni meteorologiche. Il convegno si è sviluppato a partire dal documento di strategia per il periodo 2016-2025 presentato dall’ECMWF (European Center for Medium Range Weather Forecast) che definisce gli obiettivi e le aree di sviluppo in ambito meteorologico a livello europeo per arrivare poi alla situazione nazionale. In particolare durante l’evento sono state illustrate le nuove modalità di acquisizione dati, la definizione di modelli predittivi sempre più accurati, le piattaforme più avanzate per l’elaborazione, l’archiviazione e la distribuzione di dati e prodotti per una gamma di applicazioni estremamente ampia, che include le attività della difesa, l’assistenza al volo, la protezione civile e l’agricoltura, nonché i singoli cittadini per la vita quotidiana. I lavori sono stati arricchiti da un vivace ed interessante dibattito sulla necessità di un maggior coordinamento e una più ampia collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, per incanalare tutte le eccellenze nazionali in infrastrutture operative sempre più coordinate e regolamentate.