Skip to main content

La neutralizzazione della minaccia drone: una sfida da vincere

DATA
22 Novembre 2017
ORARIO
09:00

Casa dell'Aviatore

Viale dell'Università, 20, 00185 Roma RM, Italia


BROCHURE

Leggi il programma dell'evento

Il moltiplicarsi delle offerte commerciali che propongono droni di varie caratteristiche tecniche a costi sempre più accessibili ha contribuito alla loro rapida diffusione per diversi tipi di attività, ludiche e professionali.
Il conseguente aumento sempre più significativo del “traffico aereo a bassa quota” può costituire una minaccia per la sicurezza creando situazioni di potenziale rischio sia per impieghi in aree dove possono creare interferenze involontariamente dannose, sia per usi dolosi da parte di criminali
e terroristi. Tali situazioni di criticità possono verificarsi in ambienti urbani e in teatri operativi dove una minaccia proveniente da droni può avere effetti significativi.
In tutte queste circostanze il fattore comune di primaria importanza è la rapidità di risposta alla minaccia, in quanto i droni possono raggiungere velocità considerevoli e le loro ridotte dimensioni non consentono un immediato rilevamento a distanza. A rafforzare tale concetto vi è anche il recente programma pluriennale del Ministero della Difesa per l’acquisizione di una capacità di contrasto alla minaccia drone in cui si afferma “…la necessità di dotarsi di appositi sistemi di contrasto ad elevato contenuto tecnologico da integrare nella catena di comando e controllo della Difesa Nazionale che siano rapidamente dispiegabili, riconfigurabili in funzione delle caratteristiche anche orografiche del settore da proteggere ed in grado di individuare, localizzare, identificare e, se necessario, neutralizzare sistemi APR utilizzati a scopo ostile.”
In questo contesto, AFCEA ha organizzato un convegno con il principale obiettivo di analizzare lo stato dell’arte sulla neutralizzazione della minaccia droni. A tale scopo verranno presentati sia i requisiti normativi per la gestione del traffico aereo a bassa quota, sia i requisiti delle Istituzioni preposte alla Difesa e alla Sicurezza nazionale. Inoltre verranno illustrate le tecnologie attualmente disponibili ed applicabili, evidenziandone anche gli aspetti sistemistici ed interdisciplinari.

Presentazioni

Al momento non sono presenti contenuti extra relativi all'evento

I video dell'evento

Saluti Iniziali Gen. A. Tangorra - Presidente AFCEA Capitolo di Roma
Dott. Alessandro Cardi - ENAC
Col. Glauco Luigi Mora - SMA 3° Rep
Col. Michele Rega - SMA 4° Rep
Dott. Alessandro Ghilari - ENAV
Ing. Paolo Proietti - Leonardo
Dr. Alessandro Carini - Polizia di Stato
Ing. Alessio Campana - Elettronica
Ing. Alessandro Massa - Vitrociset