Skip to main content

Meteorologia: una scienza in continua evoluzione

DATA
27 Marzo 2019
ORARIO
08:30

Casa dell'Aviatore

Viale dell'Università 20


BROCHURE

Leggi il programma dell'evento

La Meteorologia, scienza in continua evoluzione, sta diventando sempre più importante nella vita quotidiana in tutti i settori della società a causa degli evidenti cambiamenti climatici, con istituzioni e cittadini che si aspettano informazioni sempre più precise e tempestive.
In particolare, la complessità della materia e i molteplici attori, che si sono consolidati nello scenario nazionale rendono imprescindibile l’esigenza di rafforzare e razionalizzare l’azione nazionale nei settori della meteorologia e della climatologia tramite un Comitato d’indirizzo così come previsto dalla Legge 205/2017.
Ciò presuppone la realizzazione, lo sviluppo e la gestione di reti convenzionali e non, con sistemi e piattaforme per l’osservazione e la raccolta di dati, per le telecomunicazioni e per la condivisione, l’interoperabilità e l’interscambio dell’enorme mole di dati e informazioni da elaborare e distribuire a supporto delle attività della Difesa, dell’assistenza al volo , della protezione civile e dei cittadini tutti.
Tali informazioni sono alla base dell’elaborazione e distribuzione di prodotti e servizi per la previsione, la valutazione, il monitoraggio e la sorveglianza meteorologica e meteo-marina, come pure dell’omogeneizzazione di linguaggi e contenuti, anche ai fini di una efficace informazione alla popolazione. A ciò si deve affiancare la comunicazione, l’informazione, la divulgazione e la formazione, anche post-universitaria.
Sempre attenta alle tematiche più attuali, AFCEA Capitolo di Roma ha deciso di promuovere un nuovo appuntamento sulla meteorologia per verificare i progressi compiuti e analizzare le significative trasformazioni in atto nel panorama nazionale, a distanza di due anni dall’ultimo evento AFCEA dedicato a questo tema.
Attraverso la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e industriale, l’evento intende sottolineare il ruolo della meteorologia nel mondo contemporaneo, sia contribuendo alla comprensione di eventuali carenze e possibili strategie a medio termine, sia evidenziando la necessità di una sempre maggiore “collaborazione” fra tutte le forze in gioco.

Al momento non sono presenti contenuti extra relativi all'evento

I video dell'evento

Saluti Iniziali Gen. A. Tangorra - Presidente AFCEA Capitolo di Roma
Prof. F. Marzano - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dott. C. Cacciamani - Dipartimento Protezione Civile
B. Gen. S. Cau - Aeronautica Militare Comando Squadra Aere
Dott. C. Vaiti - HPE
Dott.ssa R. Pelosini - ARPAP
Dott. E. Matarrese - Vitrociset SpA
Dott. M. Pagani - Hexagon Geospatial
Ing. I. Ficai Veltroni - Leonardo SpA