In un mondo sempre più complesso e minaccioso, la sicurezza dello spazio aereo è diventata ancor di più una priorità strategica per l'Italia. E l’Aeronautica Militare ha un ruolo cruciale nella salvaguardia dello spazio aereo nazionale, contributo fondamentale alla più ampia Sicurezza Nazionale: ruolo che le è assegnato per legge. In questo contesto il Capitolo di Roma di AFCEA International, in un anno che celebra il centenario della fondazione dell’Aeronautica Militare Italiana, ha deciso di organizzare un convegno sulla Sorveglianza e Difesa dello Spazio Aereo in Italia. L’evento consentirà di evidenziare gli aspetti organizzativi, operativi, tecnologici del sistema di sorveglianza e difesa aerea italiano, mettendo in luce l'expertise e la tecnologia all'avanguardia che caratterizzano l'Aeronautica Militare. Si esploreranno i sistemi che che costituiscono il pilastro della sorveglianza aerea italiana. E come questi mezzi e tecnologie avanzate siano coordinati dai centri di comando altamente specializzati per individuare e monitorare qualsiasi minaccia potenziale, garantendo così la sicurezza degli spazi aerei italiani. Si illustrerà anche un aspetto che ha caratterizzato sin dagli inizi la Difesa Aerea italiana e cioè lo strettissimo coordinamento quotidiano con il Traffico Civile.” L'evento evidenzierà anche l'importanza della cooperazione internazionale, con un focus sulla collaborazione dell'Aeronautica Militare Italiana con la NATO. Inoltre, si esamineranno le sfide attuali e le prospettive future della sorveglianza e della difesa dello spazio aereo in Italia rappresentate dalla digitalizzazione e dalla proliferazione delle minacce, insieme alle opportunità offerte dall'innovazione tecnologica. Il convegno sarà aperto da due keynote speech di due rappresentanti di altissimo livello uno per l’Aeronautica Militare ed uno per Leonardo, azienda leader nella Difesa. Seguiranno interventi del Comando Squadra Aerea, del Comando Logistico, di Teledife, dell’ENAV, e del comparto industriale.