In considerazione del notevole interesse per la sorveglianza della aree costiere e dell’ambiente marittimo, ulteriormente accresciuto dai drammatici avvenimenti che purtroppo si ripetono nel Mediterraneo, il Capitolo di Roma di AFCEA ha deciso di inserire un evento dedicato a questo tema nell’ambito del proprio calendario 2017. Il convegno intende mettere a fuoco i principali aspetti della Sorveglianza per la sicurezza, il soccorso in mare, la tutela dell’ambiente marittimo nonché la difesa nazionale e la repressione delle attività illegali, facendo particolare riferimento alla situazione italiana, inquadrandola anche nel contesto europeo e in generale in quello del Mediterraneo per illustrare, a partire dalla situazione attuale, le iniziative in corso e i risultati attesi nel medio e nel lungo termine.
In questo contesto, rappresentanti dei più alti livelli del mondo istituzionale, accademico e industriale verranno invitati a confrontarsi sulla situazione attuale e sulle prospettive della Sorveglianza Marittima,. L’organizzazione del convegno segue un approccio strutturato che, a partire da una descrizione del quadro normativo, istituzionale e cooperativo, illustri poi gli aspetti sistemistico-operativi e infine le soluzioni tecnologiche, approfondendo anche l’aspetto della condivisione di dati di sorveglianza e il loro uso, a partire dalle tecnologie che li generano. Queste ultime sono assai diversificate e vanno dai sistemi di sorveglianza a corto/medio raggio con breve periodo di aggiornamento del dato (ordine dei secondi) ai sistemi satellitari con copertura a lungo raggio ma periodo più lungo (ore o decine di ore).