Skip to main content

Sostenibilità nello spazio: una nuova frontiera

DATA
28 Settembre 2023
ORARIO
09:00

Aula Magna Macroarea di Ingegneria, Università Tor Vergata

Via del Politecnico 1


Lo spazio è riconosciuto come una risorsa fondamentale per rendere più sostenibile la nostra vita sulla terra. Si pensi ai satelliti per applicazione di osservazione della terra, di telecomunicazione e navigazione, che permettono che permettono un monitoraggio e controllo sempre più fine ed accurato e una comunicazione in territori difficilmente raggiungibili da infrastrutture di terra o in casi di disastri. Lo spazio è anche una frontiera tecnologica sviluppata per ambienti ostili e si parla ormai di turismo spaziale, estrazione di risorse e insediamenti umani sulla Luna e successivamente su Marte. Stiamo inoltre assistendo al crescente numero di piccoli satelliti lanciati da una sempre più svariato numero di attori non tradizionali come università, aziende private, centri di ricerca e nazioni senza una eredità nel mondo spaziale. Si è quindi passati in pochi anni da un uso governativo dello spazio, ad un uso in cui il privato e commerciale hanno un ruolo maggiore con un aumento del numero di lanci e satelliti in orbita.
L’aumento esponenziale del numero dei satelliti in orbita può portare a un degrado dell’ambiente spaziale in ambito LEO e a un amento della quantità di detriti spaziali. Preservare lo spazio è dunque necessario anche per garantire la continuità di quei servizi che servono a terra per uno sviluppo sostenibile.
Per tale motivo, bisogna pensare alle nuove missioni in un’ottica di sostenibilità “by design”, facilitando la cooperazione tra satelliti e costellazioni diversi, in modo da permette il riuso di sistemi già in orbita per realizzare nuove missioni. Inoltre la veloce evoluzione del settore è stata poco “regolamentata”, rendendo sempre più cruciale la necessità di n quadro normativo di riferimento per garantire la sostenibilità delle nuove missioni in termini tecnologici, economici e operativi.
In tale contesto il Women in AFCEA Committee di AFCEA Capitolo di Roma intende promuovere un’iniziativa dedicata al tema della sostenibilità dello spazio. L’evento dal titolo “Sostenibilità nello spazio: una nuova frontiera ” ha l’obiettivo di sviluppare i vari aspetti della sostenibilità nello spazio, dalla space situation awareness, alle ricadute tecnologiche e all’aspetto normativo, mettendo a confronto scienziate e manager che lavorano in ambito spaziale, per sottolineare come la sostenibilità riguardi anche l’inclusione, soprattutto in un settore che vede crescere la presenza di donne STEM.

Presentazioni

Al momento non sono presenti contenuti extra relativi all'evento

I video dell'evento

Saluti iniziali - F. Lamberti (Women in AFCEA Rome Chapter) e Dott.ssa Giuseppina PICCIRILLI (ASI - Responsabile Valorizzazione Immagine, Comunicazione e Capo Ufficio Stampa)
Centro di Ricerca Space Sustainability - Prof.ssa Loredana SANTO
La sostenibilità dell’ambiente spaziale: la prospettiva della Difesa - Col. Giuseppe GENTILE
Sostenibilità nello spazio: sfide progettuali - Ing. Marina RUGGIERI
Progetti ground-based dell’ASI per la sostenibilità delle attività spaziali - Dott.ssa Alessandra DI CECCO
Azioni di mitigazione per la sostenibilità dello spazio - Dott.ssa Annamaria NASSISI e Ing. Eleonora MOLTONI
ECO design: la sostenibilità nello spazio come estensione di quella sulla Terra - Dott.ssa. Annamaria DE BIASE
Servizi Orbitali per Space Situational Awareness - Ing. Eugenia FINOCCHIARO
Space sustainability: Tyvak International solutions - Ing. Margherita CARDI