Attualmente in tutti gli ambienti l’attenzione al Cyber Crime è molto alta, ma non sempre le organizzazioni sono pronte o affrontano le problematiche nel modo più appropriato. Molte delle politiche di sicurezza odierne si concentrano solo sulle misure proattive e sulle competenze tecniche necessarie per prevenire gli attacchi informatici, ma spesso non tengono in considerazione la necessità di preparare la forza lavoro allo stress, al panico e alle barriere di comunicazione che dovranno affrontare durante l'evento. Per fornire un contributo all’analisi di tali problematiche, il Capitolo di Roma di AFCEA e Core Sistemi hanno organizzato un evento per illustrare possibili soluzioni tecnologiche di cui l’azienda, in qualità di System Integrator, si avvale per far fronte alla dinamicità degli attacchi informatici. Le soluzioni Cyber War Simulation di Cyberbit consentono di sperimentare la realtà in un ambiente protetto, l'esecuzione degli esercizi rivela i punti di forza e di debolezza che i team possono utilizzare per prepararsi ulteriormente ai futuri attacchi informatici, come l'assegnazione dei ruoli o le aree mirate per il miglioramento di tutte le unità interessate. Il team di sicurezza deve essere in grado di comunicare ai leader aziendali, in termini non tecnici, cosa è successo e quanto costerà. Le soluzioni Cyber War Simulation hanno anche moduli di formazione online che i professionisti della sicurezza possono utilizzare continuamente per migliorare le proprie competenze e valutare le proprie conoscenze. Offrono anche esercizi dinamici di squadra rossa, squadra blu e squadra bianca in modo che i professionisti della sicurezza possano testare le proprie abilità in un ambiente competitivo ed altamente qualificato. Le stesse piattaforme hanno anche funzionalità di replica che consentono agli end-user di ricreare il proprio ambiente di sicurezza per simulazioni di attacco avanzate. Il primo passo per rispondere prontamente alla minaccia cibernetica è un insieme di tecnologie per sfidare lo stack di difesa con il reale scenario di minacce informatiche e rivelare lacune nella sicurezza, prima che lo facciano i criminali informatici. Il BAS (Breach and Attack Simulation) di Picus, indipendente dal fornitore, offre un supporto nel convalidare se lo stack di sicurezza funziona correttamente e nel comprendere la disponibilità dell’organizzazione alle attuali minacce; trova lacune nei controlli e le attenua prima che gli attaccanti si presentino. Gli strumenti BAS sono l'opzione migliore se coerenti e sistematici e necessitano di frequenti test dei controlli di sicurezza della produzione. Per migliorare la Cyber Defense si sono evoluti anche i sistemi di Backup, con un attenzione maggiore al Data Resiliency. La soluzione Data Resiliency di Rubrik offre sistemi progettati per massimizzare la resilienza contro molteplici e simultanee modalità di errore: il file system progettato con particolare attenzione all'integrità dei dati, durante tutto il ciclo di vita; inoltre gli algoritmi migliorano ulteriormente la resilienza garantendo l'immutabilità dei dati (criptati), in modo che la loro integrità non possa essere compromessa in caso di violazione o attacco ransomware.