Evento congiunto PMI Rome Italy Chapter e Capitolo Roma di AFCEA - Osservatorio Astronomico Monte Porzio Catone
Lo scorso 2 luglio “PMI Rome Italy Chapter” e “AFCEA di Capitolo Roma” hanno organizzato un evento congiunto presso l’Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone, ospitati dall”INAF”. L’evento ha avuto lo scopo di far conoscere meglio i gruppi direttivi delle due organizzazioni e dare a tutti gli intervenuti una piacevole occasione di networking professionale in un contesto di assoluto valore ed interesse scientifico.
L’incontro si è svolto in varie fasi.
Dopi i saluti di benvenuto da parte dell’ing. Davide Fierro (Direzione Scientifica – Responsabile dell’Ufficio Centrale di Ingegneria dell’ INAF, Area 1), del dott. Gerosa di PMI Rome Italy Chapter e del Gen. Tangorra, Presidente di AFCEA Roma, sono state effettuati due presentazioni: “Scienza e Tecnologia”, da parte del dott. F. Fiore, Direttore dell'Ossrvatorio, e “I Progetti di Tecnologia Astrofisicale nuove sfide dell’Ingegneria Complessa” da parte dell’ing. Davide Fierro. Sono stati brevemente descritti i casi scientifici (astrofisica) più interessanti del momento ed i progetti tecnologici più avanzati ad essi connessi attraverso una rappresentazione storica della loro evoluzione, da Galileo ad oggi. Sono state inoltre evidenziate alcune problematiche tecno-gestionali comuni ai grandi progetti tecnologici, aspetti che hanno suscitato notevole interesse e che sono stati oggetto di dibattito nel corso dell’evento. Entrambe hanno suscitato notevole interesse e numerose domande.
Successivamente, gli ospiti suddivisi in gruppi hanno avuto modo di visitare il museo ospitato presso l’Osservatorio.
La visita si è quindi conclusa con l’osservazione della volta celesta con il telescopio presente presso l’Osservatorio. Ciò ha dato modo a tutti di godere ammirare in modo particolare Saturno con i suoi anelli, la Luna ed i suoi crateri.
In dettaglio, il programma dell'evento:
17.00 – 17.30 Saluti di apertura (Direttore Osservatorio, Felici, Tangorra, Gerosa, Aglieri)
17.30 – 18.15 1° Intervento della Direzione dell’Osservatorio (INAF)
18.15 – 19.00 2° Intervento sui progetti astronomici (INAF)
19.15 – 20.00 1a Visita (Museo)
20.00 – 21.00 Apericena sulla terrazza dell’Osservatorio
21.00 – 21.45 2a Visita (Osservatorio)
21.45 – 22.30 Osservazione con telescopio