Skip to main content

L'importanza dei cavi sottomarini nella connessione globale - AIIC (Associazione Italiana esperti in Infrastrutture critiche)

GENNAIO 2025

I cavi sottomarini rappresentano l'infrastruttura essenziale che sostiene l'economia digitale globale, garantendo la trasmissione di dati, voce e immagini tra continenti attraverso migliaia di chilometri sotto gli oceani. Sebbene spesso invisibili, questi cavi sono il fulcro del nostro mondo iperconnesso.
Oggi, circa il 99% del traffico dati internazionale passa attraverso cavi sottomarini. Senza questa rete, le comunicazioni tra Paesi e continenti sarebbero drasticamente ridotte o estremamente lente. Essi consentono alle persone di navigare su Internet, fare videoconferenze e accedere a servizi cloud, in modo quasi istantaneo, contribuendo a mantenere l'infrastruttura delle telecomunicazioni stabile e sicura.
Rispetto alle alternative come i satelliti, i cavi sottomarini offrono velocità superiori e maggiore affidabilità. Le fibre ottiche utilizzate all'interno dei cavi trasportano enormi quantità di dati in tempi rapidissimi, rendendo possibili connessioni veloci tra continenti. Inoltre, i cavi sottomarini sono meno vulnerabili a interruzioni atmosferiche, offrendo una connessione più stabile rispetto ai satelliti.
Dal punto di vista economico, i cavi sottomarini sono fondamentali per il commercio globale. Consentono a imprese, governi e individui di scambiarsi informazioni e condurre transazioni finanziarie in tempo reale. Il settore bancario, i mercati azionari e le piattaforme di e-commerce dipendono interamente da questa rete per funzionare in modo efficace e sicuro.
Nonostante la loro importanza, i cavi sottomarini sono soggetti a sfide continue, tra cui danni causati da fenomeni naturali, attività umane come la pesca o l'ancoraggio di navi, e preoccupazioni legate alla sicurezza informatica. La protezione di questi cavi è diventata una priorità per governi e aziende private, che investono sempre di più in tecnologie per monitorare e prevenire eventuali danni o attacchi.
Non di meno, questi cavi, che collegano Paesi e continenti, sono spesso al centro di tensioni tra le maggiori potenze mondiali. Il controllo delle rotte dei cavi e l'accesso ai dati trasportati sono considerati strategici. Alcuni governi vedono la protezione e il monitoraggio di queste infrastrutture come una questione di sicurezza nazionale. Per quanto concerne l’aspetto geopolitico e cibernetico, l'espansione della Cina nel settore delle telecomunicazioni e il controllo di diverse infrastrutture critiche, compresi i cavi sottomarini, ha sollevato dubbi tra i Paesi occidentali, che temono l'uso dei cavi come strumento di sorveglianza o di pressione economica e politica. Analogamente la Federazione Russa vede i cavi sottomarini come infrastrutture strategiche sia per le proprie esigenze di comunicazione che come potenziali obiettivi militari e politici. Gli Stati Uniti e altri Paesi occidentali hanno espresso preoccupazioni per il crescente interesse della Russia nelle operazioni sottomarine in prossimità dei cavi. In particolare, le attività della Marina russa, comprese le missioni condotte da sottomarini specializzati, hanno sollevato timori riguardo a possibili sabotaggi o spionaggio delle comunicazioni trasmesse da questi cavi.
In un mondo sempre più interconnesso, i cavi sottomarini rappresentano l'infrastruttura invisibile che sostiene la nostra vita digitale quotidiana. Il loro ruolo è cruciale per garantire la continuità delle comunicazioni globali, sostenendo il commercio e l'innovazione. Tuttavia, la loro crescente rilevanza li rende anche un terreno di competizione geopolitica e una potenziale vulnerabilità strategica. La protezione di questa rete globale è essenziale per garantire un futuro sicuro e connesso.

Gianluca Cipriani

(Newletter AIIC n. 08 (2024))