L'importanza di un sistema integrato di intelligenza artificiale per una struttura sanitaria - AIIC (Associazione Italiana esperti in Infrastrutture critiche)
GENNAIO 2025
Le infrastrutture critiche sono quelle strutture, reti e sistemi che sono essenziali per il funzionamento della società e per la sicurezza pubblica.
Gli ospedali e le strutture sanitarie rientrano in questa categoria perché forniscono servizi sanitari fondamentali, necessari per garantire la salute e il benessere della popolazione: in particolare, svolgono un ruolo fondamentale in caso di emergenze, pandemie, disastri naturali e altre crisi; pertanto, la resilienza delle strutture sanitarie è necessaria per assicurare che possano continuare a operare anche in situazioni critiche, come interruzioni dell'energia, attacchi informatici o un'elevata domanda di cure durante crisi sanitarie.
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha rivoluzionato molti settori, inclusa la sanità. La possibilità di integrare sistemi di IA in una struttura sanitaria rappresenta una delle evoluzioni più promettenti per migliorare la qualità dei servizi, l'efficienza operativa e l'assistenza ai pazienti ed assicurare la resilienza della struttura stessa.
Un sistema integrato di IA non si limita a singole funzioni, ma connette varie aree di una struttura sanitaria, facilitando il lavoro del personale medico e migliorando le decisioni cliniche.
Vediamo perché può rivelarsi così importante.
Anzitutto i principali vantaggi sono insiti, ovviamente, nel settore dei trattamenti medici:
- Diagnosi più rapide e accurate
La capacità di analizzare rapidamente grandi quantità di dati clinici, come esami di laboratorio, immagini mediche e storie cliniche dei pazienti, può migliorare enormemente la precisione delle diagnosi, riducendo gli errori umani e accelerando il processo decisionale.
Ad esempio, algoritmi di IA possono essere addestrati ad esaminare immagini diagnostiche (come le radiografie o le risonanze magnetiche) e identificare anomalie che potrebbero sfuggire all’occhio umano. Sistemi di questo tipo sono già utilizzati in ambiti come la diagnosi precoce del cancro o delle malattie cardiovascolari, dove l'accuratezza e la tempestività sono cruciali.
- Personalizzazione delle cure
Un altro beneficio significativo dell'integrazione di sistemi di IA riguarda la personalizzazione dei trattamenti. Analizzando i dati genetici, le informazioni cliniche e gli stili di vita dei pazienti, l'IA può suggerire piani terapeutici su misura, ottimizzando così i risultati clinici. Questo approccio, noto come medicina di precisione, tiene conto delle specificità di ogni paziente, riducendo i rischi di complicazioni e migliorando l'efficacia delle terapie.
- Supporto decisionale per i medici
L'IA supporta il lavoro del medico fornendo informazioni aggiornate e suggerimenti basati su dati scientifici. Attraverso l'integrazione con banche dati e letteratura medica, un sistema di IA può fornire raccomandazioni terapeutiche e diagnosi alternative basate su casi simili. Questo riduce il carico cognitivo dei medici, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sull’aspetto umano dell’assistenza sanitaria.
Ma fondamentali ai fini della resilienza di una struttura sanitaria sono anche i seguenti aspetti:
- Ottimizzazione della gestione delle risorse
Le strutture sanitarie sono spesso gravate da problematiche gestionali, come la gestione dei turni, la disponibilità di posti letto o il monitoraggio delle scorte di farmaci. Un sistema integrato di IA può automatizzare molte di queste attività, migliorando la pianificazione e riducendo i costi operativi. Ad esempio, algoritmi di intelligenza artificiale possono prevedere i picchi di affluenza nelle strutture ospedaliere, consentendo una gestione più efficiente del personale e delle risorse.
- Manutenzione predittiva delle attrezzature mediche
Le strutture sanitarie utilizzano una vasta gamma di attrezzature mediche che devono funzionare in modo continuo ed efficiente. L'integrazione dell'IA consente la manutenzione predittiva di queste apparecchiature, monitorando il loro stato e prevedendo possibili guasti prima che si verifichino.
Questo riduce i tempi di inattività e garantisce che le attrezzature critiche (ventilatori, macchine per la dialisi, ecc.) siano sempre operative.
- Miglioramento dell'efficienza amministrativa
La sanità è un settore caratterizzato da una vasta mole di attività amministrative, dalla registrazione dei pazienti alla gestione dei dati clinici e al monitoraggio delle pratiche assicurative. Un sistema integrato di IA può automatizzare molti di questi processi, riducendo i tempi di attesa e migliorando la precisione della gestione dei dati. In un contesto in cui la digitalizzazione è ormai una necessità, l'IA facilita l'integrazione dei dati dei pazienti in un sistema centralizzato, garantendo una visione olistica e un accesso rapido alle informazioni.
- Telemedicina e assistenza remota
L'IA sta rivoluzionando anche l'ambito della telemedicina, consentendo un monitoraggio continuo dei pazienti a distanza. Sensori intelligenti, algoritmi di analisi e chatbot medici consentono di raccogliere dati sullo stato di salute del paziente e di intervenire tempestivamente in caso di anomalie. Questo è particolarmente utile per la gestione delle malattie croniche e per il monitoraggio post-operatorio, riducendo così il numero di ricoveri ospedalieri non necessari.
- Sicurezza dei dati e privacy
Sistemi avanzati di intelligenza artificiale possono monitorare continuamente la sicurezza informatica di una struttura sanitaria, identificando possibili minacce e proteggendo i dati sensibili dei pazienti.
Un sistema integrato di intelligenza artificiale in una struttura sanitaria rappresenta, quindi, una svolta significativa nella gestione e nell’erogazione delle cure. Dalla diagnosi alla personalizzazione dei trattamenti, fino alla gestione efficiente delle risorse, l'IA ha il potenziale per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, ridurre i costi e aumentare la soddisfazione dei pazienti. La chiave del successo risiede nell’integrazione ottimale tra tecnologia e competenze umane, dove l’IA non sostituisce ma supporta e potenzia le capacità dei professionisti della sanità.
Quelli elencati finora sono i vantaggi di un sistema integrato di intelligenza artificiale in sanità. Alcuni casi di successo sono descritti nel Rapporto "Critical Infrastructure Resilience and Artificial Iintelligence", che è in corso di elaborazione da parte di AIIC (Associazione Italiana Esperti in Infrastrutture Critiche) ad opera di un gruppo di studiosi ed esperti, e che sarà di prossima pubblicazione.
Oltre ai vantaggi sopra elencati è ovvio che esistano anche numerosi rischi. Quali siano questi rischi li vedremo nel prossimo editoriale.
Silvano Bari