Skip to main content

Women in politics in the EU: State of play

MAGGIO 2021

Anche se è trascorso ormai un secolo da quando le donne hanno acquisito il diritto al voto e sono state per la prima volte elette al parlamento in molti paesi europei, i dati attuali mostrano che le donne continuano ad essere poco rappresentate al Parlamento Europeo, nei parlamenti nazionali e nei governi, come pure nelle pubbliche istituzioni. Ci sono numerose motivazioni a sostegno di un equilibrio di genere nelle istituzioni, non solo a beneficio delle stesse donne ma dei partiti e della società più in generale, in particolare le donne rappresentano metà della popolazione e devono essere meglio rappresentate. Tuttavia ci sono anche numerosi ostacoli all’incremento della partecipazione femminile in politica. L’UE è impegnata a raggiungere un equilibrio di genere nella rappresentanza politica in quanto elemento di giustizia, eguaglianza e democrazia, con raccomandazioni concrete per raggiungere questo obiettivo, inclusi interventi specifici che possano essere fatti dalle istituzioni europee, governi nazionali, partiti politici, società civile e mezzi d’informazione. Questo documento fa il punto sulla situazione europea, anche alla luce degli effetti del coronavirus che ha accentuato queste diseguaglianze.

Continua a leggere l'articolo

Fonte: Parlamento europeo